| La
                                tendosinovialite stenosante, meglio conosciuta
                                come "dito a scatto" coinvolge i legamenti
                                anulari ed i tendini flessori delle dita (vedi
                                disegno). I tendini lavorano come delle lunghe
                                corde che collegano i muscoli dell'avambraccio
                                con le ossa delle dita lunghe e del pollice. Nelle
                                dita i legamenti anulari formano un tunnel sotto
                                il quale i tendini devono scorrere. Questi legamenti
                                mantengono i tendini aderenti all'osso in maniera
                                da non potere lussare. l tendini e il tunnel hanno
                                una membrana che permette di scorrere con facilità
                                nel legamento. (vedi disegno 1). Il dito a scatto
                                subentra quando il tendine si gonfia e sviluppa
                                un gonfiore. Questa tumefazione non riesce a passare
                                liberamente nei legamenti anulari provocando un
                                effetto di scatto. Nei casi estremi il dito può
                                rimanere bloccato in flessione.
 Disegno
                                1
 Anatomia normale della guaina del tendine flessore
                                che mostra il ligamento anulare (pulley), il tendine
                                e la membrana sinoviale.
 
 
  
 Passando sull'immagine potete schiarire
                                l'immagine.
 
 
  
 Disegno 2
 Anatomia patologica che mostra il tendine allargato
                                bloccato nella guaina del tendine flessore.
 
 
  
 Passando sull'immagine potete schiarire l'immagine.
 
 
   |